CEA Bosco di Smerillo e Lago di San Ruffino
Sito web: www.smerillo.com/cea/a_index.htm
Soggetto gestore: Comune di Smerillo e Dimensione Natura soc. coop. soc.
Responsabili del centro: Alessandro Tossici per il Comune di Smerillo
Silvio Stivanello per la coop. Dimensione Natura per San Ruffino
Indirizzo e Contatti:
Sede di San Ruffino: c/o Stazione del Gusto e del Benessere
Tel /Fax: 0734 511185 cell. 339 2023707
Mail: info@dimensionenatura.org e silvio.stivanello@tin.it
Sede di Smerillo: c/o Museo Scienze Naturali
Tel/Fax: 0734 79423 cell. 328 9455977
Mail: info@smerillo.com
L'ambiente
I CEA Bosco di Smerillo e Lago di San Ruffino collaborano per la valorizzazione di un ampio territorio compreso tra il lago di San Ruffino e il Monte Falcone. Il paesaggio intorno ai CEA è caratterizzato dalla presenza delle colline dell’alto Tenna. Sulla più alta sorge il borgo di Smerillo titolare dell’omonimo CEA che valorizza i sentieri del bosco con attività di orienteering e visite guidate alla scoperta della flora e della fauna. Il CEA si inserisce in un ambiente naturale, poco comune, all’interno di un’area floristica protetta e di un’area SIC con una estensione di oltre 500 ettari. Qui pareti rocciose, un bosco accessibile e ambienti umidi, permettono una varietà di escursioni e temi da trattare come: la geologia con la possibilità di osservare i fossili del pliocene inferiore; la botanica con la sua varietà di specie presenti superiore a 550 tipi di piante diverse; l’orienteering presente dal 1993 e praticato ogni anno da numerosi studenti e adulti.
Il Centro visite si trova al centro del paese di Smerillo, ad oltre 800 metri di altitudine, da cui si gode un panorama suggestivo che va dal Gran Sasso a sud, ai monti Sibillini ad ovest, al monte Conero a nord, fino al mare ad est. Intorno al paese il bosco offre una fitta rete di sentieri tra pareti di roccia arenaria, scorci suggestivi delle vallate sottostanti e una ricca vegetazione.
Dal punto di vista culturale il paese cela resti di un glorioso passato con mura parzialmente intatte, torri ed una porta oltre la quale si può godere di un magnifico panorama.
Il CEA Lago di San Ruffino è situato nell’omonimo Parco Territoriale nella alta valle del Tenna in provincia di Fermo. Naturalisticamente nel territorio si rileva la presenza di un bacino lacustre artificiale, presente per lunga parte dell’anno, attorno al quale si è insediata la tipica flora dell’ambiente igrofilo. Sono presenti varie specie di salice, ontano nero, pioppo bianco, pioppo nero, pioppo tremulo ed arbusti vicarianti. In prossimità del lago, sul classico ambiente a bosco di roverella, tipico della collina marchigiana, e con boscaglie di impluvio, è stato realizzato un allevamento di cervi che consente, oltre la visione degli animali, anche di riscoprire un territorio ad elevata naturalità in quanto recintato. Nel parco è possibile inoltre osservare le tracce del tasso, dell’istrice, della faina, della volpe e varie specie di rapaci. All’esterno del recinto, in prossimità del lago, oltre a segnalare la massiccia presenza di cinghiali e caprioli, è possibile osservare, sulla superficie del lago, la presenza di avifauna di passo o nidificante, tipica degli ambienti umidi. Tra questi ricordiamo, l’ airone bianco e quello cenerino, la garzetta, la gallinella d’acqua, lo svasso e varie specie di anatidi.
Punto informativo per entrambi i CEA è la Stazione del Gusto che si trova lungo la SP 239 in ctr. Val di Tenna. Qui è possibile reperire mappe e guide naturalistiche nonché prenotare visite ai luoghi di maggior interesse storico e artistico.
Nelle vicinanze sorge l’antica abbazia dei SS. Ruffino e Vitale che funge da perno storico-culturale del parco territoriale del lago di San Ruffino. Si tratta di un antico luogo di culto romano sul quale venne poi edificata un’abbazia. Molto suggestivo l’ipogeo – una grotta affrescata da monaci eremiti – e la cripta.

Attività didattiche, turistiche ed altri servizi
- Visite guidate
- Escursioni
- Lezioni in aula
- Campi estivi/invernali
- Formazione
- Informazione turistico-ambientale
- Percorsi di orienteering
Strutture disponibili
- Museo
- Centro visite
- Sentiero natura
- Sala conferenze
- Biblioteca
- Centro di documentazione multimediale
- Laboratorio
- Maneggio con scuola di equitazione
Ulteriori servizi
- Vendita cosmetici naturali
- Ristorazione
- Fattoria didattica
- Ospitalità n° 100 posti letto
- Attività natatorie sul lago di San Ruffino
