Riserva Naturale Ripa Bianca


Esporta come KML per Google Earth/Google MapsApri mappa autonoma in modalità schermo interoCreare immagine del codice QR per mappa autonoma in modalità schermo interoEsporta come GeoJSONEsporta come GeoRSS
Riserva Ripa Bianca - Sede e Confini

Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Sede Riserva: 43.528956, 13.283596

 


Sede: Via Zanibelli 2, 60035 Jesi (AN)
tel. 0731/59092 – fax 0731/619213
sito web: www.riservaripabianca.it
email: info@riservaripabianca.it
Anno d’istituzione: 2004
Superficie: 310,86 ha
Comuni interessati: Jesi.

 

Relitto di una passata attività estrattiva, l’area della riserva è situata lungo il fiume Esino a metà strada fra il Parco Gola della Rossa e la costa adriatica e presenta un ambiente caratterizzato da isolotti, aree di sponda ghiaiosi da stagni e da un piccolo bacino artificale.

Nella residua fascia di vegetazione ripariale predominano il salice rosso, queFiume Esinollo bianco, e il pioppo, sia nero che bianco.

La riserva, con i suoi diversi habitat è divenuta un importante sito di svernamento, nidificazione ed estivazione di numerose ed  interessanti specie di uccelli come il cavliere d’Italia. Qui è presente anche la più grande garzaia di aironi delle Marche: ogni anno si registrano infatti oltre 100 nidi di nitticore, aironi cenerini e garzette. Fra gli uccelli che frequentano le aree boschive si ricordano lo sparviero, la civetta, l’upupa oltre a numerosi altri piccoli uccelli silvani.

Cuore della Riserva è rappresentato dal “Centro Natura” che ha sede presso un complesso colonico ristrutturato secondo criteri di architettura ecologica e che è in grado di offrire  una vasta serie di servizi finalizzati alla conservazione, educazione ed informazione ambientale. Da qui si sviluppano diversi itinerari tematici attraverso i quali è possibile scoprire i diversi aspetti di questa piccola ma interessate realtà: dall’area didattica dedicata all’agricoltura sostenibile, al “microcosmo” degli insetti, alla splendida garzaia dove, da comodi capanni di osservazione, si possono ammirare il canneto ed il bosco di pioppi e salici che in primavera si trasformano in un grande condominio: un luogo straordinario dove nidificano aironi cenerini, nitticore, garzette, tarabusini, aironi guardabuoi, sgarze ciuffetto e marangoni minori.