
Sede: Via Rio Maggio, 61021 Carpegna (PU)
tel. 0722/770073 - fax 0722/770064
sito web: www.parcosimone.it
email: info@parcosimone.it
Anno d'istituzione: 1996
Superficie: 4.991 ha di cui 3.417,35 nelle Marche
Comuni interessati:Carpegna, Frontino, Montecopiolo, Piandimeleto, Pietrarubbia, Pennabilli (Emilia Romagna)
Caratterizzato, oltre che dai due rilievi da cui prende il nome, anche dal Monte Carpegna
(incluso nell' omonima foresta demaniale di
proprietà regionale), risulta costituito da rocce calcaree originatesi in un ambiente marino poco profondo nell'area del Mar Tirreno e successivamente traslate (colata gravitativa della Val Marecchia) verso l'area padano-adriatica, in conseguenza di vari movimenti orogenetici determinatisi nel corso del Miocene e del Pliocene.
La vegetazione tipica è rappresentata, alle quote inferiori, da querceti di roverella - anche se sono presenti interessanti formazioni di cerro - oltre che dal carpino nero, dall'orniello e quindi dalla faggeta in cui è possibile rinvenire esemplari di str
aordinarie dimensioni che sono dei veri e propri "patriarchi" della natura.
Dal punto di vista faunistico risulta importante la presenza del falco pellegrino, dello sparviero oltre che di altre specie rare ed importanti come il lupo
.